Il 26 e il 27 settembre prossimo Biella torna a riaccendere i motori con una manifestazione di
regolarità classica e turistica per auto storiche denominata Biella Classic alla sua 9^ edizione, l’8°
Biella Legend risevato al marchio Porsche in collaborazione con Porsche Club Italia e il 3° Raduno
Auto Storiche e Moderne promosso dalla scuderia APV Classic.
Il Biella Classic patrocinato dal Comune di Biella sarà valido per il Trofeo Nazionale Regolarità e Coppa
Italia 1a Zona, sarà di una sola giornata. I pressostati saranno 45 con due prove a media.
Per la regolarità Turistica saranno previsti 35 pressostati.
Il Biella Legend e il Raduno saranno un giro turistico per avvicinarsi alla specialità.
L’organizzazione sarà affidata a Veglio 4×4 che cura già diverse gare a livello nazionale.
Non è stato tralasciato l’aspetto enogastronomico degli eventi, prevedendo il pranzo in location
esclusive con prodotti d’eccellenza del nostro territorio.
Le partenze saranno differenziate con due percorsi totalmente distinti per dare visibilità a
entrambe gli eventi.
Il tragitto toccherà diverse zone della nostra provincia e avrà una lunghezza complessiva di circa
150 chilometri. L’arrivo vedrà premiati gli equipaggi direttamente sulla pedana, nella
cornice di via Lamarmora, nel centro di Biella.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo mail gare@biellaclassic.com
La Scuderia APV Classic informa tutti i soci che
SABATO 22 FEBBRAIO 2025
sono indette le votazioni per il rinnovo quadriennale del
Consiglio Direttivo della Scuderia APV Classic
PROGRAMMA:
ORE 18.00 APERTURA VOTAZIONI PRESSO “RISTORANTE DELLA POSTA” a PONZONE a cui potranno partecipare tutti i soci in regola con il tesseramento per l’anno 2024.
ORE 19.00 CHIUSURA VOTAZIONI e spoglio schede con nomina nuovo Consiglio Direttivo
ORE 19.15 IN SECONDA CONVOCA (ore 16.30 in prima convoca) ASSEMBLEA ANNUALE
SCUDERIA APV CLASSIC con il seguente programma e ordine del giorno:
A seguire aperitivo offerto dal Direttivo a tutti i soci e simpatizzanti della scuderia e cena con il seguente menu:
Antipasti: gamberetti in salsa cocktail / flan di verdure con crema di pomodoro /battuta di manzo con mousse di robiola e acciughe
Primi: tagliolini agli scampi e carciofi / agnolotti al sugo d’arrosto
Secondi: merluzzo in umido e polenta taragna / arista di maiale al forno con patate
semifreddo al torrone con glassa ai frutti di bosco
caffè / acqua / vino rosso bianco e rosè
COSTO CENA: EURO 40 A PERSONA
ADESIONI CENA ENTRO MERCOLEDI 19 FEBBRAIO
PER QUESTIONI ORGANIZZATIVE SI PREGA DI CONFERMARE LA PRESENZA ANCHE ALL’APERITIVO
AD UNO DEI SEGUENTI NUMERI:
RENZO 329-6021221 – ANTONIO 347-0021522 – MASSIMO 348-8561966 – ENZO 348-4414606
SAVE THE DATE: SABATO 27 SETTEMBRE 2025
9° BIELLA CLASSIC
8° BIELLA LEGEND – 3° BIELLA RADUNO
Allo scopo di prevenire e contrastare ogni tipo di abuso, violenza e discriminazione sui
licenziati ACI nonché per garantire la protezione dell’integrità fisica e morale degli
sportivi, anche ai sensi dell’art. 33, comma 6, d.lgs. 36/2021, in data 14 Novembre u.s.
si è riunito il consiglio direttivo della scrivente ASD SCUDERIA A.P.V. CLASSIC che ha
provveduto a nominare il responsabile di cui al comma 1 del regolamento
Organizzativo e di Controllo dell’attività sportiva della nostra ASD SCUDERIA A.P.V.
CLASSIC.
Il consiglio ha nominato all’unanimità il Sig. Giacomone Paolo che è in possesso di tutti i requisiti richiesti dal Modello Organizzativo e di Controllo dell’Attività Sportiva.
Si è conclusa sabato scorso l’ottava edizione del Biella Classic, la 7° edizione del Biella Legend riservata alle Porsche di tutte le età e la 2° edizione del Biella Classic Raduno aperto a tutte le auto.
Ottima il numero di iscrizioni alle varie specialità della nostra manifestazione: n. 28 equipaggi hanno artecipato alla gara di regolarità Classica; n. 67 le vetture partecipanti alla specialità Turistica; n. 17 i partecipanti al Raduno Legend riservato alle auto Porsche organizzato in collaborazione con il Porsche Club Italia che ha visto al via anche il Presidente del Club Maurizio Gioia; 20 vetture hanno poi partecipato al Raduno di auto storiche e moderne!
La gara di Regolarità Classica per auto storiche valida quale prova del Trofeo Nazionale Regolarità è stata vinta anche quest’anno dall’equipaggio Malucelli/Bernuzzi della Franciacorta motori su Lancia Beta Montecarlo; al secondo posto l’equipaggio della scuderia Nettuno Bologna Bacci/Bacci su A112 Abarth; al terzo posto si sono classificati Paradisi/Paradisi della scuderia Castellotti su Lancia Y10GT.
Vincitore della categoria auto moderne l’equipaggio della Franciacorta motori composto da Vergamini/Fabrizi su Ferrari SF90 Spider.
La classifica finale TNR ha visto primeggiare l’equipaggio Paradisi/Paradisi della scuderia Castellotti su Lancia Y10GT; al secondo posto l’equipaggio della scuderia Giovanni Bracco composto da Bagatello/Tasinato su Fiat 1100 103; sul gradino più basso del podio la coppia Marcon/Marcon su Autobianchi A112 Abarth della scuderia Le Nonnette Ruggenti.
Vincitori della speciale classifica Under30 l’equipaggio Dancelli/Vecchi su Lancia Fulvia Montecarlo davanti a Giustacchini/ Soldo e Fichera/Taboni.
I vincitori della specialità Regolarità Turistica per auto storiche e moderne valido quale terza e ultima prova del Challenge AC Biella 2024 è stato l’equipaggio APV Classic composto da Cosimo Gennari con Ferrari Lorella a bordo di una Fiat 1100R; al secondo posto la coppia Barazza/Barazza della scuderia Giovanni Bracco su Autobianchi A112 Abarth; al terzo posto i vincitori della scorsa edizione Ferrari/Lumello su Porsche 911Targa della scuderia Valsessera Jolly Club.
La classifica di scuderia ha visto prevalere la Giovanni Bracco davanti alla scuderia organizzatrice
dell’evento APV Classic e al Valsessera Jolly Club.
La classifica femminile ha visto primeggiare l’equipaggio APV Classic composto da Perissinotto
Michela e Basso Cor Chiara su Alfa Romero Giulia GT Junior.
Nella specialità riservata alle auto moderne ha primeggiato la coppia Viganò/Ottinetti del
Valsessera Jolly Club su Fiat Abarth 595 davanti agli equipaggi Urani/Guidetti e Florio/Giardino.
Complimenti ai vincitori e un ringraziamento a tutti i partecipanti delle varie classi!
La partenza delle varie auto da Via Lamarmora è stato dato quest’anno dal Sindaco di Biella Marzio
Olivero e dal Presidente ACI Biella Andrea Gibello che ha poi anche partecipato alla gara in qualità di apripista e crono test della gara Classica.
I premi sono stati consegnati direttamente sul palco della “M3 Allestimenti Sportivi” dal presidente APV Classic Renzo Bolzonella, dal Sindaco Olivero, dal Presidente Aci Gibello e dall’artista Daniele Basso che ha disegnato anche quest’anno i premi in acciaio a specchio per i primi tre classificati di ogni specialità ed è legato alla nostra manifestazione sin dalla prima edizione!
Un ringraziamento poi a tutti i volontari, amici e agli sponsor Officina Impianti Tessili Grillo, Sella Casseforti, Milleruote, Sara Assicurazioni, Tipografia Botalla, Tech Line Labagnara, Pane e vino che
hanno permesso la buona riuscita della manifestazione, alla Ford Nuova Assauto e alla Borgocar
Due concessionario Suzuki che ci hanno fornito le auto degli apripista.
Un ringraziamento poi anche ai concessionari che hanno esposto le proprie auto e camper nel
parco partenza della gara: Logica Biella Nuova Nordaffari.
Un plauso particolare ai Commissari di Biella e al loro presidente Loffi, ai Cronometristi della Cronocarservice, ai membri della direzione gara, ai verificatori, allo speaker della manifestazione
Stefano Belli e a tutti gli aiutanti per il loro incessante impegno affinché tutto si svolgesse nel
migliore dei modi.
Tutte le classifiche sono disponibili nella pagina dell’albo gara del nostro sito biellaclassic.com e nei prossimi giorni pubblicheremo foto e video dell’evento.
Grazie a tutti!!
Si sono chiuse con un ottimo risultato le iscrizioni all’ottava edizione della gara Biella Classic che si correrà il prossimo sabato 28 settembre 2024.
Ben 28 equipaggi si cimenteranno nella prova Classica in un percorso di circa 160 km nel territorio Biellese con 45 rilevamenti e 2 prove a media.
La prova Turistica vedrà alla partenza 68 equipaggi che nello stesso percorso della Classica dovranno competere su 35 prove cronometrate e sempre 2 a media.
Il Raduno Legend riservato alla vetture Porsche, giunto alla sua settima edizione con la collaborazione del Porsche Club Italia, vedrà la partecipazione di 17 equipaggi sulle stesse strade del Biella Classic.
Ci saranno anche 19 partecipanti alla seconda edizione del Raduno dinamico aperto a tutte le marche.
La gara Classica sarà valida quale prova del “Trofeo Nazionale Regolarità” e “Coppa Italia 1° Zona” mentre la prova Turistica sarà valida come terza ed ultima prova del “Challenge AC Biella Regolarità Turistica 2024”.
Il Biella Classic sarà patrocinato anche quest’anno dall’ACI Biella, dai Comuni di Biella e Tavigliano e si svolgerà come sempre nell’arco di una sola giornata; l’organizzazione sarà affidata alla scuderia ASD APV Classic con l’ausilio dell’ASD Veglio4x4 e della M3 Event.
Anche quest’anno i primi 3 classificati della Classica e della Turistica riceveranno i Trofei disegnati dall’artista biellese Daniele Basso.
La direzione gara e verifiche saranno presso i locali dell’Agorà Palace Hotel di Biella, mentre partenza, arrivo e premiazione avranno come centro nevralgico un tratto di Via Lamarmora zona Giardini Zumaglini.
Per tutte le informazione visitate il sito www.biellaclassic.com che la pagina Facebook Biella Classic.
Nellla sezione Documenti di gara trovate tutti i documenti per l’edizione 2024
Mancano poco meno di due mesi al 28 settembre quando si terrà l’ottava edizione del Biella Classic di regolarità Classica e Turistica, settima edizione del Biella Legend riservato alle auto Porsche di tutte le età e seconda edizione del Biella Raduno dinamico aperto a tutte le auto!
Sarà anche l’ultimo appuntamento del Challenge ACI Biella di regolarità turistica 2024!
Si sono già aperte le iscrizioni per il Legend e per il Raduno con moduli scaricabili
Modulo iscrizione Biella Legend 2024
Modulo iscrizione Biella Raduno 2024
Anche per quest’anno i premi per i vincitori delle 2 gare di regolarità saranno disegnati dall’artista biellese originario di Camandona Daniele Basso che ci accompagna sin dalla prima edizione della nostra gara.
“Quando gli amici di APV Classic di Camandona mi hanno chiamato per realizzare il premio Biella Blassic, non potevo che rispondere con entusiasmo e riconoscenza.
Soprattutto per lo spirito aggregativo, ispirato dalla passione per le auto, che attraversa tutta la manifestazione! Una passione che nasce a Camandona, dove risiede il mio cuore, memore di quelle interminabili e felici estati all’ombra del campanile pendente: simbolo che da forma al trofeo fin dalla prima edizione. Una linea inclinata… precaria… tesa… come in gara. Che si risolve nel godere a pieno ogni momento! Una gioia che ritroviamo alla guida delle nostre “classiche”, tra le curve
impegnative delle strade biellesi. Grazie ragazzi per 8 anni di emozioni insieme!”
Daniele Basso, Camandona 4 agosto 2024
A prestissimo!!
Buongiorno a tutti, la scuderia APV Classic ha il piacere di presentare il programma della nostra scuderia ed un primo elenco delle manifestazioni nella nostra zona a cui si potrà partecipare durante l’anno.
Challenge ACI Biella – regolarità turistica 2024 – calendario gare:
13 maggio Valli Biellesi: già concluso
5-6 luglio Rievocazione Occhieppo – Graglia – info al link: OCCHIEPPO GRAGLIA – Scuderia Giovanni Bracco
27-28 settembre Biella Classic – organizzato dalla nostra Scuderia – info ai link: https://www.biellaclassic.com/ e https://www.facebook.com/biellaclassic?locale=it_IT
Raduni di auto d’epoca e moderne:
30 giugno: Campertogno in Valsesia
21 luglio: Camandona durante festeggiamenti di Sant’Anna 28 luglio: Masserano (BI)
28 settembre: 7° Biella Legend in collaborazione con Porsche Club Italia riservato alle auto Porsche di tutte le età in concomitanza con il Biella Classic 2024
28 settembre: 2° Raduno aperto a tutte le auto storiche e moderne in concomitanza con il Biella Classic
Vi aspettiamo!!!
SAVE THE DATE: sabato 28 settembre 2024
Si è conclusa sabato scorso la 7° edizione del Biella Classic Trofeo Rosazza Assicurazioni, la 6°
edizione del Biella Legend riservata alle Porsche di tutte le età e la 1° edizione del Biella Classic
Raduno aperto a tutte le auto.
La gara di Regolarità Classica per auto storiche valida quale sesta prova del Trofeo Nazionale
Regolarità è stata vinta anche quest’anno dall’equipaggio Malucelli Andrea e Bernuzzi Monica
della Franciacorta motori su Lancia Beta Montecarlo; al secondo posto l’equipaggio della
scuderia Giovanni Bracco composta da Todeschini Mauro e Boggio Fiorenza su A112 Abarth; al
terzo posto si sono classificati Bacci Sergio e Bacci Romano della scuderia Nettuno Bologna
sempre su Autobianchi A112 Abarth.
La classifica finale TNR ha visto primeggiare l’equipaggio Portoghese Claudio e Cartafalsa Vito
della scuderia 0-30 Squadra Corse su Autobianchi A112; al secondo posto l’equipaggio
Callegher Davide con la figlia Giorgia della scuderia Giovanni Bracco su Innocenti Mini MK3; sul
gradino più basso del podio la coppia Dancelli Alessandro e Vecchi Michele su Lancia Fulvia
Montecarlo sempre della 0-30 Squadra Corse
La classifica Femminile ha visto primeggiare l’equipaggio composto da Cucciniello Valentina e
Pollini Giorgia della Scuderia “Le nonnette ruggenti” su Ford Fiesta MK1.
Vincitori della speciale classifica Under30 l’equipaggio Portoghese/Cartafalsa davanti a
Dancelli/Vecchi e Rossoni/Bernini.
I vincitori della specialità Regolarità Turistica per auto storiche e moderne valido quale terza e
ultima prova del Challenge AC Biella 2023 sono stati Ferrari Gianluca e Angelino Arianna del
Valsessera Jolly Club su Porsche 911 Targa; al secondo posto l’equipaggio APV Classic
composto da Cosimo Gennari con Ferrari Lorella a bordo di una Fiat 1100R; al terzo posto i
vincitori della scorsa edizione Bagatello Andrea con Tasinato Jessica su Lancia Fulvia della
scuderia Giovanni Bracco.
La classifica di scuderia ha visto prevalere la Giovanni Bracco davanti alla scuderia
organizzatrice dell’evento APV Classic.
La classifica femminile ha visto al primo e secondo posto due equipaggi APV Classic: il primo
composto dal Caligaris Vittoria e Prina Cerai Giulia davanti a Perissinotto Michela e Basso Cor
Chiara.
Nella specialità riservata alle auto moderne ha primeggiato la coppia Roman Fabrizio con
Bellio Matteo della Giovanni Bracco su Renault Clio.
Complimenti ai vincitori e un ringraziamento a tutti i partecipanti delle varie classi!
La partenza delle varie auto da Via Lamarmora è stato dato anche quest’anno dal Sindaco di
Biella Claudio Corradino, dall’assessore regionale Michele Mosca e dal presidente Aci Biella
Andrea Gibello.
I premi sono stati consegnati direttamente sul palco della “M3 Allestimenti Sportivi” dal
presidente APV Classic Renzo Bolzonella. I primi tre classificati di ogni specialità hanno ricevuto
i premi in acciaio a specchio disegnati dall’artista Biellese Daniele Basso legato alla nostra
manifestazione sin dalla prima edizione. Il trofeo Rosazza Assicurazioni è andato poi alla
coppia Malucelli Berunzzi vincitori della gara Classica
Un ringraziamento poi a tutti i volontari, amici e sponsor che hanno permesso la buona riuscita
della manifestazione e alla Ford Nuova Assauto e la Autojunior 1985 Suzuki che ci hanno
fornito le auto degli apripista. Un ringraziamento poi anche ai vari concessionari che hanno
esposto le proprie auto nel parco partenza della gara: Milleruote, Nuova Nordaffari, Garage
45Classic, Bergo Pneumatici e Logica Biella.
Un plauso particolare ai Commissari di Biella e al loro presidente Loffi, ai Cronometristi della
Cronocarservice e ai membri della direzione gara per il loro incessante impegno affinché tutto
si svolgesse nel migliore dei modi.
Per finire un abbraccio ai 28 equipaggi partecipanti al raduno Porsche Biella Legend e al
raduno aperto a tutte le marche che hanno dato un colore speciale alla nostra manifestazione.
Un grazie poi all’amico Maurizio Gioia, Presidente del Porsche Club Italia, che pur non essendo
presente personalmente al raduno per la concomitanza con la Festival nazionale Porsche di
Misano ha collaborato con noi per la buona riuscita del giro turistico Legend
Tutte le classifiche sono disponibili nella pagina dell’albo gara del nostro
sito e nei prossimi giorni pubblicheremo foto e video dell’evento.
Grazie a tutti!!
Clicca sul link sottostante per consultare le classifiche
Classifiche 2023
Di seguito potete scaricare l’elenco degli iscritti per ogni categoria
Elenco iscritti categoria Classica
Elenco iscritti categoria Legend
Si sono chiuse con un ottimo risultato le iscrizioni alla settima edizione della gara Biella Classic Trofeo
Rosazza Assicurazioni che si correrà il prossimo 7 Ottobre 2023.
Ben 28 equipaggi si cimenteranno nella prova Classica in un percorso di circa 150 km nel territorio Biellese con 45 rilevamenti e 2 prove a media.
La prova Turistica vedrà alla partenza 64 equipaggi che nello stesso percorso della Classica dovranno
competere su 35 prove cronometrate e sempre 2 a media.
Il Raduno Legend riservato alla vetture Porsche, giunto alla sua sesta edizione con la collaborazione del
Porsche Club Italia, vedrà la partecipazione di 17 equipaggi sulle stesse strade del Biella Classic.
Ha raccolto 8 iscritti anche la prima edizione del Raduno dinamico aperto a tutte le marche.
La gara Classica sarà valida quale sesta prova del “Trofeo Nazionale Regolarità” mentre la prova Turistica
sarà valida come terza ed ultima prova del “Challenge AC Biella Regolarità Turistica 2023”.
Il Biella Classic sarà patrocinato anche quest’anno dall’ACI Biella, dai Comuni di Biella, Tavigliano e Andorno
Micca e si svolgerà come sempre nell’arco di una sola giornata; l’organizzazione sarà affidata alla scuderia
ASD APV Classic con l’ausilio dell’ASD Veglio4x4 e della M3 Event.
Da quest’anno l’equipaggio primo classificato della gara Classica riceverà il Trofeo Rosazza Assicurazioni
mentre i primi 3 classificati della Classica e della Turistica riceveranno i Trofei disegnati dall’artista biellese
Daniele Basso.
La direzione gara e verifiche saranno presso i locali dell’Agorà Palace Hotel di Biella, mentre partenza, arrivo
e premiazione avranno come centro nevralgico un tratto di Via Lamarmora zona Giardini Zumaglini.
Si comunica che le iscrizioni sono state prorogate fino alla mezzanotte di martedi 3 ottobre per tutte le nostre manifestazioni: Regolarità Classica, Regolarità Turistica, Raduno Legend per le auto Porsche e Raduno dinamico aperto a tutte le auto di qualsiasi marca, storiche e moderne!
La nostra gara di Regolarità Turistica è valida quale prova finale del Challenge ACI Biella. La classifica generale e quelle di raggruppamento aggiornate dopo le prove del Valli Biellesi e della Occhieppo Graglia sono consultabili al seguente link:
Classifiche
Ricordiamo a tutti coloro che parteciperanno al raduno Porsche Legend o al Raduno Dinamico aperto a tutte le auto che non sarà necessaria nè licenza nè tessera ACI
Documenti di gara scaricabili sia sul nostro sito e che sulla pagina Facebook Biella Classic.
Vi aspettiamo numerosi!!
BIELLA CLASSIC 2023: proseguono le iscrizioni alle quattro manifestazioni in programma il prossimo 7 ottobre 2023: Regolarità Classica, Regolarità Turistica, Raduno Porsche e Raduno dinamico aperto a tutte le auto di qualsiasi marca, storiche e moderne!
Importante notizia per le scuderie: con l’iscrizione di almeno 6 equipaggi della medesima scuderia alla gara Classica e/o Turistica con pacchetto ospitalità incluso, verrà concesso uno sconto di 20 euro su ogni iscrizione ricevuta che diventerà quindi di 290 euro per la specialità Classica e 160 euro per quella Turistica.
La scuderia dovrà essere comunicata in fase d’iscrizione, dovrà essere chiaramente in regola con il pagamento della licenza annuale ACI e l’importo verrà accreditato dopo aver incassato tutte le quote degli equipaggi iscritti.
Vi aspettiamo!
Il prossimo 7 Ottobre 2023 si svolgerà la settima edizione della gara di regolarità classica e turistica
denominata “Biella Classic”, la sesta edizione del “Biella Legend” (raduno riservato alle auto Porsche) e la
prima edizione del Raduno Biella Classic aperto a tutte le auto storiche e moderne di particolare
interesse.La gara Classica sarà valida quale sesta prova del “Trofeo Nazionale Regolarità”.
La prova Turistica sarà valida come terza ed ultima prova del “Challenge AC Biella Regolarità Turistica
2023”.
Saranno ammesse le vetture storiche costruite sino al 31 dicembre 1990 e suddivise nei raggruppamenti
previsti dal vigente regolamento. Sarà possibile iscrivere anche vetture costruite dopo tale data a
discrezione degli organizzatori e raggruppate in apposita divisione.
Le iscrizioni sono aperte da oggi giovedi 7 settembre e termineranno lunedi 2 ottobre 2023.
Molto importante: i concorrenti sono pregati di compilare i moduli d’iscrizione che troveranno sul nostro
sito biellaclassic.com e di provvedere alla preiscrizione tramite la propria area riservata del sito Acisport
ricordandosi di caricare la propria foto personale previa impossibilità di procedere con l’iscrizione online
Il Biella Classic sarà patrocinato anche quest’anno dall’ACI Biella e dal Comune di Biella e si svolgerà
come sempre nell’arco di una sola giornata; l’organizzazione sarà affidata alla nostra scuderia ASD APV
Classic con l’ausilio dell’ASD Veglio4x4 e della M3 Event, che curano già diverse altre gare a livello
nazionale.
Il tragitto toccherà diverse zone della nostra provincia e avrà una lunghezza complessiva di circa 150 km
con il posizionamento di 45 prove cronometrate per la prova classica e 35 per la gara turistica. In
entrambe le competizioni saranno previste 2 prove di media.
Nella stessa data con il patrocinio del Porsche Club Italia si terrà un giro turistico di auto Porsche
denominato “Biella Legend” giunto alla sua sesta edizione e aperto a tutti i modelli della casa tedesca.
Avrà inoltre luogo per la prima edizione un raduno aperto a tutte le auto storiche e moderne di
particolare interesse denominato “Raduno Biella Classic”.
a direzione gara e verifiche saranno presso i locali dell’Agorà Palace Hotel di Biella, mentre partenza,
arrivo e premiazione avranno come centro nevralgico un tratto di Via Lamarmora.